Divisione ragioneria
Garantisce l'esercizio delle funzioni di programmazione finanziaria e la trasparenza e la leggibilità degli
effetti economico-finanziari delle scelte adottate dall'Ateneo.
Coordina, supporta e predispone lo svolgimento delle operazioni annuali del ciclo di bilancio dalla fase di programmazione (linee guida e Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio) alla fase di rendicontazione (Bilancio Unico di Ateneo di esercizio) delle unità organizzative generali.
Presidia il corretto funzionamento e l'evoluzione dei sistemi informativi a supporto dei processi contabili, fornisce supporto e assistenza alle strutture di Ateneo per la risoluzione di problematiche tecniche e informatiche relative ai sistemi gestionali contabili e per le attività legate alla manutenzione dei sistemi informativi a supporto dei processi contabili; assicura la gestione contabile delle risorse delle unità organizzative con riferimento alle attività istituzionali cui sono preposte.
Assicura la gestione contabile del ciclo attivo e passivo, delle risorse destinate al mantenimento e allo
sviluppo del patrimonio edilizio, promuove e monitora le relative forme di finanziamento, anche innovative.
Gestisce i contratti di locazione, acquisizione e dismissione relativi al patrimonio immobiliare, garantendo, con il supporto dell’Ufficio fiscale, l’assolvimento dei relativi adempimenti. Presidia le diverse procedure dell'Ateneo nel suo complesso, inerenti agli adempimenti fiscali e tributari e a questioni ad essi collegate e/o connesse, con funzioni di gestione e/o di consulenza verso le altre strutture dell'Ateneo.
Gestisce la contabilità degli acquisti di beni e servizi generali dell’amministrazione centrale, i cui processi di acquisto sono presidiati dagli Uffici della Divisione appalti, convenzioni e patrimonio.
Provvede alla gestione della custodia dei valori e del fondo cassa economale.
Cura l’inventario del dei beni mobili. Coordina le attività inerenti alla presenza dell’Ateneo in enti a partecipazione universitaria, garantendo l'assolvimento dei relativi adempimenti. Garantisce il coordinamento dei Poli raccordandosi con gli enti e i soggetti presenti sul relativo territorio.