Area organizzazione e sistemi informativi
Presidia e sviluppa i processi dell'amministrazione universitaria, sia in relazione ai propri stakeholder (studenti, docenti, cittadinanza universitaria, etc.) sia in relazione ai servizi interni offerti. Sviluppa strumenti attraverso cui realizzare le innovazioni organizzative mediante l'implementazione ed il miglioramento continuo dei sistemi informativi. I principali processi e attività che presiede sono i seguenti: Gestione della domanda ed evoluzione del sistema informativo / Gestione di servizi: problem management, incident management / Catalogazione ed evoluzione dei servizi / Erogazione della produzione / Governo dei processi di Ateneo / Governo dei dati / Innovazione tecnologica. Definisce altresì, in coerenza con le strategie fissate dagli Organi accademici, nel rispetto del Codice dell'Amministrazione Digitale, nonché in accordo con il Sistema Bibliotecario d'Ateneo, la mappa degli applicativi di supporto alle attività amministrative e istituzionali e ne realizza le modalità di acquisizione, l'integrazione e l'interoperabilità. L'area svolge il servizio di project management dei progetti che coinvolgono il sistema informativo dell'Ateneo: coordina i progetti trasversali a più unità organizzative all'Ateneo, critici e strategici, su tematiche rivolte al recupero di efficienza, di evoluzione funzionale e di innovazione dell'Ateneo. Su proposta del Dirigente dell'Area, previo accordo con il Direttore generale, vengono individuati i project manager, rimanendo questi gerarchicamente inquadrati nelle proprie strutture organizzative. Predispone i capitolati e le specifiche tecniche relativi all'acquisizione di beni e servizi di attrezzature informatiche, software e licenze per tutte le strutture dell'Ateneo. A ciascuna U.O. viene assegnato anche un budget annuale a disposizione della singola area applicativa.
Supporto della complessa materia inerente al trattamento dei dati personali per gli annessi profili tecnico-informatici, unitamente alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati.